ADV
ADV
ADV
ADV

Parolario, ci siamo: il programma della prima giornata

9 giugno 2025 | 09:30
Share0
Parolario, ci siamo: il programma della prima giornata

Domani si entra nel vivo della manifestazione, con i primi appuntamenti in piazza Perretta e Villa Bernasconi. L’intervista a Glauco Peverelli

Si apre domani la XXV edizione del Festival letterario Parolario, intitolata Ragione o Sentimento? L’eterno dilemma, dal Jane Austen ad oggi, inserita nell’ambito di #Comolegge, in partnership con JASIT – Jane Austen Society of Italy e dedicata all’amatissima scrittrice britannica per celebrare i 250 anni dalla sua nascita. Quello in programma, dal 10 al 15 giugno in diverse location iconiche e suggestive del territorio (a Como, Piazza Perretta, Villa del Grumello, Liceo Alessandro Volta, Libreria Feltrinelli, Libreria Ragionier Bianchi; a Cernobbio Villa Bernasconi, Tremezzina Villa Carlotta, a Maslianico, Archivio tessile Rose Unite), si preannuncia un viaggio nel presente e nel passato, un dialogo tra i romanzi di Austen e la narrativa contemporanea, la letteratura, la musica, la società, la storia, la moda. Le protagoniste di Austen – coraggiose, ironiche, libere – parlano ancora oggi a donne e uomini, sollevando interrogativi che non smettono di essere attuali. Nel corso della manifestazione si alterneranno incontri con scrittrici, studiosi e artisti, spettacoli teatrali e performance musicali, proiezioni cinematografiche, passeggiate letterarie e visite guidate in luoghi evocativi come il giardino romantico di Villa Carlotta.
Un’attenzione particolare sarà dedicata al rapporto con i giovani, approfondendo il valore dei classici della letteratura, non solo di Jane Austen, per stimolare riflessioni e passioni tra le nuove generazioni.

Qui, l’intervista di Sabrina Sigon a Glauco Peverelli, presidente dell’Associazione Parolario:

Partner solidale 2025 è l’Associazione Incroci ODV di Como, che da venticinque anni offre ogni sera un pasto caldo e un incontro umano a chi si trova in difficoltà. Grazie a Incroci Odv, durante il festival sarà presente anche l’Ape car della Piccola Casa Federico Ozanam, che affianca Incroci all’interno della rete Vicini di Strada, composta da 17 realtà del Terzo Settore impegnate nel supporto alle persone senza dimora a Como. Per tutta la durata della manifestazione, saranno disponibili, a contributo libero, prodotti e bibite di Soc.coop. Garabombo: un’occasione per unire cultura e solidarietà in un gesto concreto di attenzione collettiva.

PROGRAMMA 10 GIUGNO

GIUGNO

COMO | PIAZZA PERRETTA

17:Inaugurazione XXV Edizione di Parolario

17.30:Parole per noi leggere. Letture selezionate, commentate e lette a voce alta dal Gruppo di lettura ad alta voce DonaLaVoce con gli studenti delle classi del Liceo Alessandro Volta di Como. Presenta Domitilla Leali.

Parolario Jane Austen primo giorno Sandra Petrignani

18.30:Sandra Petrignani, in dialogo con Sara Cerrato, presenta al pubblico Lessico femminile (Laterza), un mosaico che è il volto delle donne. L’autrice ha cercato di trovare il bandolo del comune sentire femminile, legando la sua parola a quella di tante donne che l’hanno preceduta, le scrittrici di cui possiede libri sottolineati, appuntati, deformati. Amati. Jane Austen, Virginia Woolf, Natalia Ginzburg, Annie Ernaux, Marguerite Duras, Elsa Morante, Sylvia Plath, Ingeborg Bachmann, Anna Maria Ortese, Lalla Romano, Joyce Carol Oates, Nina Berberova, Karen Blixen, Clarice Lispector, Marguerite Yourcenar, Hannah Arendt. E tantissime altre. Seguendone le orme, le ombre, le opere e i fatti della vita, ha decifrato la tela di un pensiero e di un lessico femminile.

20.30:Paolo Colombo, autore, narratore e storico, dialogando con Anna Veronelli, conduce il pubblico nella Milano del 1952, attraverso le pagine del suo nuovo romanzo Un sogno così (Feltrinelli). Un racconto intimo e corale, che intreccia la parabola privata di Carlo, giovane pieno di speranze nel quartiere del Giambellino, con la Storia più grande del nostro Paese, nel cuore del miracolo economico italiano. Tra Lambrette che sfrecciano, amori che nascono e negozi che aprono, Colombo ricostruisce un’Italia che rinasce dal dopoguerra e corre verso il futuro. Un romanzo denso di emozioni, ricordi e trasformazioni, che parla di libertà, di famiglia, di lavoro e del potere dei piccoli gesti nel disegnare il volto di un’epoca.

Parolario Jane Austen primo giorno Paolo Colombo

21.30:A tavola con Jane Austen In collaborazione con il birrificio Wicked Tales.Il festival chiuderà la prima giornata con una serata speciale condotta da Max Pini (ideatore culturale, cuoco e performer comasco) ispirata al volume A tavola con Jane Austen di Robert Tuesley Anderson. Un racconto su come il cibo, nei romanzi della scrittrice, rifletta la società inglese dell’epoca, seguito da una degustazione in stile inglese con prodotti da forno artigianali e birre del birrificio Wicked Tales di Albese con Cassano. Un’occasione che unisce cultura, gusto e solidarietà: il pubblico potrà offrire un contributo libero a favore di Associazione Incroci ATS di Como, partner solidale del festival.

CERNOBBIO | VILLA BERNASCONI

21: Oh sono solo romanzi. Indimenticabili parole, ironiche, profonde, brillanti e sempre attuali tratte da romanzi di Jane Austen dialogheranno con sonate per pianoforte e pianoforte e violino composte da Hester Reynolds, vissuta tra il 1769 e il 1813, e sonate per pianoforte e violino composte da Franziska Lebrun, vissuta tra il 1756 e il 1791, musiche probabilmente eseguite in casa Austen. Con Adriana Mascoli (pianoforte), Mariateresa Lietti (violino) e Cristina Quadrio (letture).
Prenotazione obbligatoria cliccando qui