ADV
ADV
ADV
ADV
un investimento importante |
Cronaca
/
Economia
/
Lago
/

Venduta La Cava di Pognana Lario, diventerà una struttura turistica ultra-lusso

3 giugno 2025 | 18:36
Share0
Venduta La Cava di Pognana Lario, diventerà una struttura turistica ultra-lusso

Conosciuta anche come il “villaggio degli olandesi”  la struttura destinata all’accoglienza turistica sulle sponde del lago di Como, cambia proprietario e sarà oggetto di una significativa trasformazione.

La notizia era stata anticipata nei mesi scorsi ed ora viene confermata dal comunicato della Castello Sgr – società leader nella promozione e gestione di prodotti di investimento alternativi prevalentemente real estate: La Cava di Pognana Lario, conosciuta anche come il “villaggio degli olandesi”  struttura destinata all’accoglienza turistica sulle sponde del lago di Como, cambia proprietario e sarà oggetto di una significativa trasformazione.
Il complesso residenziale, progettato dall’architetto Adolfo Franchini, venne inaugurato l’1 luglio 1961 e, di fatto, è stato uno dei primi residence turistici in Italia. Costruito nella ex cava di pietra, la struttura era all’avanguardia per l’epoca, caratterizzato da criteri architettonici innovativi, come i trentasei appartamenti con ampi terrazzi panoramici, l’ascensore scavato nella roccia e una marina con house boat. La Cava è sempre stata di proprietà della famigli Franchini di Como e, in 60ani ha visto passare diverse migliaia di turisti, per la maggior parte stranieri, amatissima dagli olandesi.
La nuova proprietà, Castello Sgr è una società di gestione del risparmio con circa €4,6 miliardi di asset in gestione. L’acquisizione della proprietà lariana è avvenuta tramite uno dei fondi gestiti attraverso la piattaforma d’investimento Hospitality Italian Infrastructure Platform.
Situato sul lago di Como che è sempre una delle mete turistiche più ambite d’Italia e tra le più attrattive per investitori e operatori alberghieri a livello internazionale, l’immobile si compone di 37 camere distribuite su più livelli, tutte con vista panoramica sul lago. Completano la proprietà un ristorante, un bar, una piscina esterna, un campo da tennis a livello lago, un ampio parcheggio e un’estesa area di accesso privato al lago per un fronte di 300 metri.
La struttura sarà oggetto di un’importante operazione di riposizionamento verso la fascia ultra-lusso attraverso lavori di riqualificazione interna ed esterna, accompagnati da una strategia di branding, in partnership con un primario operatore alberghiero internazionale.
L’acquisizione si inserisce con coerenza nella nostra strategia di investimento in asset in location uniche ed esclusive – commenta Giampiero Schiavo, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Castello Sgr – Il nostro obiettivo è quello di riposizionare la struttura, mantenendone l’autenticità e innalzandone il profilo attraverso servizi di eccellenza e un partner alberghiero di respiro internazionale.”
Con questa operazione, Castello consolida il proprio impegno nella valorizzazione di destinazioni iconiche del turismo italiano, con un approccio sostenibile, certificato dalla classificazione di HIIP ai sensi dell’art.8 della Sfdr, e orientato alla qualità: si tratta di uno dei primi investimenti di Hospitality Italian Infrastructure Platform (HIIP), società di investimento a capitale fisso (Sicaf) con focus sull’hospitality, di cui Castello Sgr è general partner e gestore. HIIP, lanciata alla fine del 2024, rappresenta la prima piattaforma nata per investire in località ad alto potenziale turistico in Italia, con l’obiettivo di acquisire asset alberghieri da riposizionare attraverso fondi dedicati con un orizzonte temporale di 4-5 anni e una strategia value added.