ADV
ADV
ADV
ADV
38 OPERE DELL'ARTISTA COMASCO |
Cultura e spettacoli
/
Fuori provincia
/

Mr. Savethewall rilegge ‘elogi agli uomini illustri’ di Giovio nella mostra al MUSEC Lugano

30 maggio 2025 | 11:30
Share0
Mr. Savethewall rilegge ‘elogi agli uomini illustri’ di Giovio nella mostra al MUSEC Lugano

Fino al 19 ottobre nello Spazio Cielo di Villa Malpensata sul lungolago di Lugano, la mostra dell’artista comasco Pierpaolo Perretta alias Mr. Savethewall

Parliamo spesso degli eventi artistici di Lugano perchè i due musei e le numerose gallerie offrono un florilegio di mostre, eventi, installazioni lungo tutto l’arco dell’anno. Questa volta parliamo di una mostra che ci riempie di orgoglio perchè l’artista le cui opere sono in esposizione è comasco e nella nostra città ha mosso i primi passi nell’arte dopo aver perseguito strade completamente diverse. Un bivio che Pierpaolo Perretta ha imboccato con decisione assumendo l’identità artistica di Mr. Savethewall. E’ proprio a lui che è dedicata la mostra ELOGIA MMXXV che aprirà il 5 giugno nello nello Spazio Cielo di Villa Malpensata sede del MUSEC – Museo delle Culture di Lugano

Il settimo appuntamento del ciclo «Global Aesthetics» presenta  le opere di Mr. Savethewall, 38 ritratti di artisti moderni e contemporanei e un autoritratto, tutti realizzati con vernice a spray e stencil, una tecnica tipica della Street Art qui reinterpretata su tela.
Si tratta di un progetto di ricerca del MUSEC, che insieme all’artista ha condotto un’attenta riflessione sul valore dei ritratti della celebre galleria gioviana, e qui Como ritorna fortemente nei contenuti della mostra luganese. Il titolo del progetto, ELOGIA MMXXV è infatti un esplicito rimando agli Elogi di uomini illustri scritti in latino tra il 1546 e il 1551 da Paolo Giovio, grande umanista celebre per la galleria di oltre 400 ritratti di filosofi, letterati, artisti e potenti dell’epoca, raccolti nella sua villa sul lago di Como.

Pierpaolo Perretta ha deciso di omaggiare i 38 ritratti della pinacoteca gioviana conservati nella Pinacoteca di Palazzo Volpi a Como, ricreando nel 2025 una personale galleria di ritratti di artisti, scelti in quanto particolarmente significativi per la maturazione della propria identità artistica.

mr.savethewall lugano musec

I ritratti giocano sull’allusione e la dissimulazione: artisti quali Alighiero Boetti, Amedeo Modigliani, Lucio Fontana, Frida Kahlo (riconoscibile qui sopra come l’artista giapponese Yayoi Kusama qui sotto in giallo), Marcel Duchamp, per citarne solo cinque. sono delle sagome nere sulla tela, cui l’aggiunta di elementi iconici della loro opera, grafici o figurativi, ne attesta l’identità e al contempo evoca altri significati possibili. Ciascuna delle 39 opere, una delle quali proposta in 15 varianti, è accompagnata da un «elogio» sotto forma di breve testo poetico che ne indirizza la lettura, frutto di una conversazione critica tra l’artista e Francesco Paolo Campione, direttore del MUSEC.

mr.savethewall lugano musec

Pierpaolo Perretta (Como, 1972) assume il nome d’arte di Mr. Savethewall nel 2013. È allora un dirigente di Confartigianato con una passione per l’arte che lo accompagna dall’infanzia. Per sentirsi più libero, si lancia nelle prime incursioni notturne tra le vie della città, con grandi occhiali alla Groucho Marx per dissimulare il volto alle telecamere. Ma una volta poggiato lo stencil su un muro, Perretta si blocca, non sentendosi in alcun modo autorizzato a realizzare la sua opera su una superficie di proprietà altrui. Passa quindi a usare la vernice a spray su dei cartoni, che fissa sui muri della città con un nastro adesivo personalizzato dalla scritta «SAVETHEWALL». Nasce così lo pseudonimo con cui l’artista si fa rapidamente notare dalla critica e dal pubblico, con lavori che combinano umorismo e critica sociale. Pochi mesi dopo, abbandonati l’anonimato e il lavoro, Perretta apre un proprio atelier-galleria a Como, in via Paolo Giovio, in una sorta di anticipazione del progetto concepito appositamente per il MUSEC.
Successivamente l’artista sperimenta anche altri linguaggi (fotografia, scultura, installazione) e consolida la sua riflessione critica sul destino della Street Art, ormai svuotata della sua ragione di essere dai processi di commercializzazione e musealizzazione. Nel 2017, i suoi interventi attirano l’attenzione del gallerista milanese Deodato Salafia. Da allora, il suo sostegno permette a Mr. Savethewall di sviluppare lavori che, pur sempre utilizzando gli strumenti e le tecniche dell’arte urbana, si rivolgono al pubblico di gallerie e musei.

mr.savethewall lugano musec

Il progetto ELOGIA MMXXV è una evoluzione della ricerca avviata negli anni precedenti, quando Mr. Savethewall ha iniziato ad esempio a introdurre personaggi famosi sotto forma di silhouette nere. Ritorna così anche sui temi a lui familiari della riconoscibilità e della popolarità, indagando i meccanismi del consumo contemporaneo delle immagini.
L’artista è anche particolarmente sensibile all’impoverimento linguistico contemporaneo, a cui reagisce con lavori che mettono al centro il linguaggio. Al MUSEC, la sagoma del suo autoritratto si staglia proprio sull’opera The Magic of Language (2023) a lui particolarmente cara, un reticolo di lettere che ispira anche la grande installazione site specific che accoglie i visitatori nella prima sala. L’autoritratto, che chiude il percorso espositivo, è accompagnato da un elogium in cui Pierpaolo Perretta esprime il suo bisogno sincero di una ricerca interiore senza confini.

«Gli artisti che ho ritratto e di cui ho fatto l’elogio, rappresentano me stesso e il mio mondo.
Nella mia continua ricerca, ho trovato una quadreria di umanità e d’arte.
Il mosaico dei valori che distingue i linguaggi, offre una soluzione al mio cervello rettile
ed è un modo per restituire la bellezza e l’ossessione del tempo che passa.»

mr.savethewall lugano musec

Mr. Savethewall
ELOGIA MMXXV
MUSEC – Museo delle Culture di Lugano
Riva Antonio Caccia, 5
5 giugno – 19 ottobre 2025

L’esposizione è corredata da un catalogo in inglese curato da Massimiliano Vitali, Pierpaolo Perretta. Mr. Savethewall. Elogia MMXXV, Fondazione culture e musei
(Global Aesthetics/8), Lugano 2025, pp. 164, ISBN 979-12-80443-05-2, prezzo 65 chf. Tiratura limitata, 30×30 cm.

mr.savethewall lugano musec

Realizzatele esposizioni temporanee del progetto GLOBAL AESTHETICS sono immaginate, sin dal loro costituirsi, per es-sere facilmente reiterate e serializzate in dimensioni variabili, in modo da parteci-pare attivamente a una specifica rete europea d’interazione, scambio e collabora-zione, a diversi livelli.
Lugano, 21.5.2025 5/15