Ance Como, è tempo di “Cantiere Impatto Sostenibile”
Per presentare il Manifesto CIS (“Cantiere Impatto Sostenibilie”), in programma oggi un incontro di approfondimento
ANCE Como rafforza il proprio impegno per la promozione della sostenibilità nel settore edile attraverso l’adozione del Manifesto “Cantiere Impatto Sostenibile” (CIS), frutto di un accordo siglato lo scorso dicembre con Assimpredil ANCE Milano. Il CIS rappresenta un Codice di Condotta volontario finalizzato a diffondere la cultura della sostenibilità tra le imprese associate, concentrandosi in particolare sul cantiere, vero e proprio luogo di produzione per il comparto edilizio.
A differenza di altri percorsi di sostenibilità orientati alla struttura aziendale, il Manifesto CIS pone al centro il cantiere come spazio concreto di trasformazione e applicazione di valori condivisi. Tra i principali obiettivi vi sono la decarbonizzazione, la tutela ambientale, la promozione dell’economia circolare, la legalità e trasparenza, la dignità del lavoro, la sicurezza, la responsabilità sociale e il dialogo con il territorio. Le imprese che aderiranno al manifesto potranno sottoscrivere otto impegni concreti e misurabili, articolati in tre livelli crescenti di responsabilità: argento, oro e platino.
Il logo “Cantiere Impatto Sostenibile” verrà concesso a quelle realtà che si impegneranno a tradurre in azioni tangibili i valori del Manifesto all’interno di cantieri specifici, sottoposti a verifica da parte di un Comitato Tecnico operativo interno ad ANCE Como.
Per illustrare nel dettaglio il Manifesto, analizzare le opportunità che la sostenibilità può offrire al settore edile e presentare le prime esperienze già realizzate sul territorio comasco, ANCE Como organizza un incontro di approfondimento in programma giovedì 29 maggio alle ore 17 presso la sede di via Briantea 9.

Ad aprire i lavori sarà il Presidente di ANCE Como, Francesco Molteni, che introdurrà l’iniziativa sottolineando l’importanza di un impegno collettivo verso un’edilizia più responsabile, moderna e integrata nel contesto ambientale e sociale in cui opera.
Seguirà l’intervento di Veronica Airoldi (responsabile Lavori Pubblici, Edilizia, Urbanistica, Tecnologia, Sviluppo Informatico in Ance Como) che illustrerà nel dettaglio i contenuti del Manifesto CIS, mettendo in luce la struttura del Codice, i valori fondanti e le modalità operative previste per l’adozione da parte delle imprese associate.
Successivamente, l’avv. Giulio Mandelli offrirà un’analisi più ampia sulle prospettive e le opportunità che la sostenibilità rappresenta per il settore delle costruzioni, ponendo l’accento sugli aspetti normativi, economici e reputazionali legati a una gestione consapevole dei cantieri.
A concludere l’incontro la testimonianza dell’architetto Angelo Majocchi, che presenterà un’esperienza già realizzata nel territorio comasco, portando un esempio concreto e misurabile di applicazione dei principi del Manifesto e raccontando le sfide e i risultati ottenuti.
L’incontro si configura come un momento di confronto e condivisione, aperto alle imprese, ai tecnici e a tutti gli attori coinvolti nella filiera edilizia, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura del costruire, attenta all’impatto sociale e ambientale dei cantieri.