ADV
ADV
ADV
ADV
Fondazione della Seta ETS |
Como
/
Economia
/

Silk Bridge, moda e design rilanciano il dialogo generazionale

23 maggio 2025 | 15:00
Share0
Silk Bridge, moda e design rilanciano il dialogo generazionale

Lunedì 26 maggio, alla Camera di Commercio, “Silk Bridge” vedrà dialogare protagonisti del Made in Italy e giovani talenti del Setificio

Si chiama Silk Bridge ed è il nuovo format culturale che prova a rimescolare le carte del dialogo tra generazioni. L’idea è semplice ma potente: mettere faccia a faccia chi ha segnato la storia della moda e del design in Italia con le studentesse e gli studenti che, oggi, iniziano a immaginarne il futuro. Il debutto è fissato per lunedì 26 maggio, ore 17, all’Auditorium Scacchi della Camera di Commercio di Como-Lecco, in via Parini 16. In scena, quattro nomi di primo piano: Maria Porro (Salone del Mobile Milano), Marva Griffin (SaloneSatellite), Paola Arosio (Camera Nazionale della Moda Italiana) e Michele Tronconi (già presidente di Euratex e Confindustria Moda). A dialogare con loro, otto giovani promesse della Scuola Setificio “Paolo Carcano”.

Dietro le quinte dell’iniziativa c’è la Fondazione della Seta ETS, realtà nata dalla fusione tra Fondazione Setificio, Museo della Seta e Associazione Ex Allievi del Setificio. «La progettazione di Silk Bridge è il risultato di un lavoro corale – ha dichiarato il presidente Graziano Brennatradizionalmente, gli incontri tra figure imprenditoriali di spicco e studenti avvengono in ambienti scolastici o durante open day. Silk Bridge rompe questo schema, creando uno spazio pubblico e aperto al confronto tra generazioni. È un format coraggioso, necessario, e sono felice che sia questo il primo evento pubblico firmato dalla nuova Fondazione della Seta».

silk bridge moda e design

Non un semplice evento quindi, ma un segnale forte, costruito in rete con realtà territoriali e nazionali come Confindustria Como, Confartigianato Imprese Como e la Fondazione Gentili Mosconi ETS. Il progetto, infatti, mira a diventare una piattaforma stabile di confronto intergenerazionale. «Silk Bridge è molto più di un’iniziativa culturale – ha spiegato Gianluca Brenna, presidente di Confindustria Comorappresenta la visione e l’impegno della Fondazione della Seta nel costruire un ponte autentico tra la grande tradizione tessile comasca e le nuove traiettorie dell’innovazione. Unendo formazione, impresa e creatività, la Fondazione dimostra come sia possibile attivare un dialogo concreto tra generazioni, restituendo ai giovani non solo ascolto, ma un ruolo da protagonisti nel futuro del nostro territorio».

L’iniziativa guarda anche al mondo dell’artigianato, come ha sottolineato Davide Gobetti, presidente del Settore Moda di Confartigianato Imprese Como: «Silk Bridge valorizza il dialogo tra generazioni e saperi rilanciando anche il ruolo delle imprese artigiane nel processo di trasmissione delle competenze. Come Confartigianato Imprese Como riteniamo fondamentale investire sui talenti emergenti, accompagnando i giovani in percorsi di crescita che mettano in relazione formazione, imprese e filiere produttive».

Registrazione obbligatoria (posti limitati) cliccando qui