Leggere che passione, gli incontri della settimana
Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Lunedì 19 maggio, alle 21, presso la Biblioteca Comunale di via Calvi a Carugo, nell’ambito della Settimana della Cultura, Ivano Gobbato presenta la famosa raccolta di poesie di Edgar Lee Masters Antologia di Spoon River, accompagnato al violino da Massimiliano Lepratti. Ingresso libero.
Martedì 20 maggio, alle 18, presso la Libreria la Ciurma di viale Lecco 83 a Como, presentazione del romanzo Scarti di potere di Marcello Sgarbi, edito da Incipit23. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.
Mercoledì 21 maggio, alle 18, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, per la rassegna Storie in Piazza, Silvia Montemurro, dialogando con Dalila Lattanzi, presenterà il libro dal titolo Il segreto di Villa Carlotta, pubblicato da Giunti Editore. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Alle 20, presso il Golf Club di Carimate, per A Cena con l’autore, Flavio Caroli, dialogando con Eva Musci, presenterà il suo libro L’altra storia dell’arte – I vinti vincitori, edito da Rizzoli.
Giovedì 22 maggio, alle 18,presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, per la rassegna Storie in Piazza, Luca Misculin, dialogando con Katia Trinca, presenterà il libro dal titolo Mare aperto – storia umana del Mediterraneo centrale, pubblicato da Einaudi. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Alle 19, al Tennis Erba, presso Parco Majnoni (via Garibaldi 12), per la quinta edizione di Appunti all’Aria Aperta – Festival di libri, autori e incontri organizzata da La libreria di via Volta di Erba, Alessandra Selmi, dialogando con Paolo Valsecchi, presenterà il suo libro dal titolo La Prima Regina, edito da Nord. Ingresso libero.
Alle 20.45, presso la Sala Giovanni Paolo II del Don Guanella di Como, in via Tommaso Grossi 18, per la rassegna Primavera all’Officina, presentazione del libro Grafologia e criminologia. Killer e vittime analizzati attraverso la loro scrittura di Candida Livatino, giornalista e grafologa. Durante la serata sarà analizzata anche la scrittura di San Luigi Guanella. Ingresso libero e gratuito, si consiglia la prenotazione a Casa Divina Provvidenza 031296711 o como.direzione@guanelliani.it.
Alle 21, a Canzo, presso il Teatro Sociale di via Alessandro Volta 2, Giovanni Cocco presenta il suo nuovo romanzo Il mistero della cascata, edito da Piemme, thriller ambientato nel Triangolo Lariano. Ingresso libero. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.

Venerdì 23 maggio, alle 18, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, per la rassegna Storie in Piazza, Laura Marzi, dialogando con Alessandra Carati, presenterà il libro dal titolo Stelle cadenti, pubblicato da Mondadori. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Dalle 18, CompleArci al Circolo Arci Mirabello di via Tiziano 5 a Cantù.
Una festa piena di musica, convivialità, storie e futuro:
Ore 18 – In diretta: Poveri ma Belli di Radio Popolare
Una trasmissione irriverente per iniziare con il sorriso
Ore 19.30 – PizzArci: pizza, birra o bibita e caffè a 15€, in perfetto stile Arci Mirabello
Ore 21.30 – Presentazione del Fumetto Piantagioni, tratto dalla storica radionovela: un racconto a fumetti tra libertà, resistenza e ironia proletaria
Torta, brindisi e tante novità!
Sostieni il futuro di Arci Mirabello con una donazione o acquistando il gadget esclusivo (sarà disponibile il 23 in sede).
Prenotazioni: +39 3386746640
Alle 20, al Centro Polifunzionale di via Roma 22 a Fenegrò, per la rassegna Aperitivi Letterari 2025, Luca Lunardi presenterà il suo libro dal titolo Vietnam ’79 Oltre il mare nostrum. A bordo della 553, pubblicato da Cinquemarzo. Introduce Giancarlo Nicoli, consigliere comunale delegato alla cultura e alla biblioteca. A seguire, aperitivo conviviale. Ingresso libero.
Alle 20.45,allo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, serata intitolata La Pace, un dialogo tra filosofia e musica con l’intervento di Paolo Cicale e Alessandra Gelfini. Pace é una parola evocata spesso. Insieme, in dialogo, vogliamo interrogarci sul significato di questa parola che abita la nostra quotidianità. Con un approccio filosofico e musicale tutti i partecipanti saranno invitati a dialogare e pensare insieme il senso e il significato della pace. Ingresso a 15 euro. Gradita la prenotazione: spaziolibrilacornice@gmail.com
Semprealle 20.45, presso la Biblioteca Civica in via Scalabrini 153 a Cermenate, per il quarto e ultimo incontro della Rassegna Giovani Autori Un sogno da scrivere, Beatrice De Nardi presenterà, il suo romanzo Il principe del nuovo mondo, pubblicato da Bookabook. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni contattare la Biblioteca Civica: tel. 0317776187 email biblioteca@comune.cermenate.co.it
Alle 20.45, presso la Sala Consiliare di via Como 12 a Grandate, nell’ambito di Primavera d’autore, Anna Danielon, dialogando con Sabrina Sigon, presenterà il suo ultimo romanzo Insieme era il mondo, pubblicato da Eretica edizioni. Intervento musicale di Mario Spinelli. Ingresso libero.
Alle 21, a Ponte Lambro, presso la Villa Guaita in Piazza Puecher, Emilio Magni presenta il suo libro Il rapimento Cristina Mazzotti, edito da Mursia. Ingresso libero. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Sempre alle 21, presso la Biblioteca di Merone, per la quinta edizione di Appunti all’Aria Aperta – Festival di libri, autori e incontri organizzata da La libreria di via Volta di Erba, incontro con l’autore Emilio Galli che presenterà il suo libro Le Brigate Matteotti e la Resistenza socialista nel territorio di Como e Lecco edito da NodoLibri. Ingresso libero.
Sabato 24 maggio, alle 10.30, alla Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, Colazione Letteraria e presentazione del romanzo di Licia Martella dal titolo Giallo buio, finalista al Premio Calvino e pubblicato da Fuoriasse Edizioni. Ingresso libero.
Alle 11, presso il Museo del Ghisallo a Magreglio, incontro speciale con la storia di Luigi Ganna, il primo vincitore del Giro d’Italia. Un’occasione per ripercorrere la vita e le imprese del campione varesino, protagonista indiscusso del ciclismo eroico: Ganna verrà raccontato con la presentazione del libro 40.405 dedicato alla sua storia, firmato da Stefania Bardelli, pronipote del re del fango ed edito da Sunrise Media. All’incontro partecipano, Ilaria Marzoli, bisnipote di Luigi Ganna, Andrea Stocco, ex corridore e presidente ASD Ganna Luca Stocco, atleta categoria G4, Giacomo Nizzolo e Mario Lanzafame del Veloclub Varese. Al centro dell’iniziativa c’è anche il progetto “Pedala con Luisin”, che intende trasmettere alle nuove generazioni i valori del ciclismo e l’esempio dei grandi campioni del passato. Per l’occasione sarà esposto presso il Museo del Ghisallo dal 24 maggio all’8 giugno il Trofeo senza fine in prestito dalla Famiglia Ganna. Ingresso libero.
Alle 17, presso la Biblioteca di Mozzate, in Villa Scalabrino, via Giosuè Carducci, secondo incontro letterario della rassegna Aspettando la Fiera, con la presentazione del libro Emily e i Demoni di Luca Gennari, e il racconto della sua collaborazione con Bionic Reading e della sua applicazione nell’ADHD. Ingresso libero.
Sempre alle 17, per la Floreria Letteraria, presso il Garden Bedetti di via Genova 2 a Cantù, l’associazione culturale Le Sfogliatelle organizza l’incontro con Anna Vera Viva che presenterà il suo libro dal titolo Malammore – Una chimera tra i vicoli di Napoli edito da Garzanti. L’autrice dialoga con Alida Paternostro. Libri in vendita a cura di La Ciurma. In collaborazione con Garden Bedetti, CiaoComo e il contributo di BCC Cantù. Ingresso libero con prenotazione qui.
Alle 17, alla Biblioteca Comunale Rosa Maria Picotti, in Piazza Giovanni XXXIII a Lurago d’Erba, per luragolegge, il Gruppo Letterario Letturi.amo organizza un aperitivo letterario con Alberto Canali che, affiancato da Giovanni Molteni, dialogherà con il pubblico e presenterà il suo libro Un pomeriggio a Battersea Park, edito da Affiori. A seguire, rinfresco. Ingresso libero.
Alle 17.30, presso la Biblioteca comunale di Erba Giuseppe Pontiggia,Ezio Meroni presenterà il suo libro Missionari nella Resistenza. Il contributo del Pime alla Liberazione (1943-1945), pubblicato da In Dialogo. L’incontro vedrà i saluti di Paolo Farano, assessore comunale alla Cultura, e di Rosanna Pirovano, presidente degli Amici di Monsignor Pirovano. A seguire, la direttrice della Biblioteca Enrica Atzori introdurrà il dialogo tra il giornalista Mauro Colombo e l’autore. L’iniziativa, in partnership con la stessa Biblioteca, è dell’Associazione Amici di Monsignor Aristide Pirovano, nell’ambito delle celebrazioni per i 110 anni dalla nascita del missionario. Collaborano all’evento l’Istituto di Storia contemporanea “P.A. Perretta”, l’Anpi Comitato Provinciale di Como e la Libreria Colombre di Erba. Ingresso libero.
Alle 18, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, per la rassegna Storie in Piazza, Teresa Ciabatti, dialogando con Valentina Furlanetto, presenterà il libro dal titolo Donnaregina pubblicato da Mondadori. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.