Domenica la Giornata dei Musei: i nostri consigli
Musei, archivi, ville ed enti culturali hanno in programma iniziative a tema
Domenica 18 maggio è una data di rilievo nel calendario culturale internazionale. Ricorre infatti la Giornata internazionale dei musei, organizzata fin dal 1977 da ICOM – International Council of Museums. Quest’anno l’appuntamento è dedicato a un tema che invita la comunità mondiale a riflettere sulle prospettive delle istituzioni culturali, ribadito nel titolo dell’edizione alle porte: Il futuro dei Musei nelle comunità in costante evoluzione.
Musei, archivi e istituzioni del nostro territorio hanno in programma eventi per la giornata di domenica. La Pinacoteca civica e il Tempio Voltiano sono aperti con ingresso gratuito. In Pinacoteca sarà anche possibile visitare la mostra dedicata a Paul César Helleu, prorogata fino al 25 maggio 2025. Sempre in Pinacoteca sono previsti eventi del Festival Bellezze Interiori.
Il Museo Didattico della Seta di Como propone l’incontro “L’effetto filtro degli alberi e dell’inquinamento”. Gli alberi con la loro attività mantengono l’ecosistema e la biodiversità. Utilizzano il terreno e le sue risorse per catturare l’anidride carbonica e quindi contribuiscono a ridurre l’effetto serra. La bachicultura da cui si origina è perfettamente circolare con scarti vicini allo 0 waste. Ingresso gratuito via Castelnuovo 9, gradita la prenotazione a prenota@museosetacomo.com
In occasione della Giornata internazionale dei Musei, torna la Festa dello Yoga in Villa Bernasconi a Cernobbio e in questa edizione si celebra un contatto preferenziale con gli alberi.17 e 18 maggio due giorni all’insegna del benessere guidati dalle insegnanti dell’Associazione So’ham di Como.Modalità di partecipazione: posti limitati con prenotazione obbligatoria on line sul sito del museo, biglietti da 15 a 20€ con alcuni appuntamenti gratuiti, per info telefonare al numero +39 031 3347209 negli orari di apertura del museo (dal venerdì al lunedì, h. 10-18).
Pensando alla conservazione del patrimonio culturale immateriale e nella diffusione della conoscenza, TeatroGruppo Popolare organizza, presso la propria sede, la Piccola Accademia di via Castellini 7 a Como, lo spettacolo L’acqua del lago, che immagina lanascita del Lario il 18 maggio di 10.000 anni fa
Da non perdere è la notteal museo Alberi, fiori, frutti. Dettagli di natura nelle collezioni di Villa Carlotta con un programma dentro e fuori la villa che parte dalle ore 19 di sabato. Sempre a Tremezzina “I giardini di agrumi” al Museo del Paesaggio di Villa Mainona prevede visite guidate alla collezione di stampe e fotografie storiche per illustrare i giardini terrazzati con piante di agrumi che caratterizzavano il paesaggio della Tremezzina dal Seicento fino all’Ottocento. La prenotazione è obbligatoria, l’ingresso a pagamento (5 euro) comprensivo di accesso al museo. Infine Casa Brenna Tosatto in località Campo di Lenno invita alla mostra “La magnolia di Eli. Intuizione nella materia” a cura di Roberta Bernasconi e Paolo Aquilini, dedicata all’albero come simbolo del paesaggio e della memoria: da Mario Tosatto a Eli Riva, un dialogo tra disegno, scultura e natura. 17-18 maggio ore 10:00- 12.30/ 15:00- 17:00, biglietti: Intero: € 5, Ridotto: € 3 (Under 18, studenti), Residenti in Tremezzina, Bambini fino a 14 anni: Gratuito
Il Museo della Barca Lariana di Pianello del Lario organizza la conferenza “I cambiamenti climatici. Biodiversità e sviluppo sostenibile”. Relatore prof. Fausto Gusmeroli, ingresso gratuito. Il 18 maggio dalle alle sando la cianotipia, una tecnica a cavallo tra stampa e fotografia, ogni bimbo prenderà spunto da diversi elementi che compongono le barche per creare un collage surrealista di barche impossibili adatte anche alla navigazione sott’acqua. Partecipazione su prenotazione, costo € 5 a bambino, ingresso per genitore a prezzo scontato di € 5. Alle ore ngresso a pagamento € 10 a persona

Molti sono i luoghi di Milano che aderiscono alla Giornata Internazionale dei Musei, qui segnaliamo le iniziative serali della Pinacoteca di Brera (via Brera 28), aperta dalle 18.00 alle 22.20 di sabato 17 maggio (ultimo ingresso ore 21.00) con biglietto a un euro. Un’occasione straordinaria per visitare la Pinacoteca di Brera avvolta nella magica atmosfera della sera, con il Cortile d’Onore illuminato e nuove suggestioni lungo il percorso espositivo (a partire dalla nuova mostra La bellezza e l’ideale: la collezione Canova di Banca Ifis e la Pinacoteca Viaggiante). Info e prenotazioni allo 02 72263266 o sul sito ufficiale della Pinacoteca di Brera.
Ingresso a un euro per la Notte dei Musei 2025 anche Gallerie d’Italia di piazza Scala: alle dalle 20.00 alle 24.00 il polo museale di Intesa Sanpaolo (inclusa la nuova mostra Look at me like you love me di Jess T. Dugan) è visitabile con biglietto a prezzo simbolico. Info e prenotazioni all’800 167619 o via email.
Nel lecchese segnaliamo “BAC Arte e Natura”, promosso da BAC Bellano Arte Cultura nell’ambito del coordinamento “Ville e Musei Lago di Como”. A partire dalle ore 11:00, i partecipanti saranno guidati in un affascinante itinerario alla scoperta della natura vegetale e dei frutti della terra nell’arte, attraverso i suggestivi luoghi che compongono il sistema culturale BAC. Il percorso toccherà il Museo Giancarlo Vitali, la Chiesa di Santa Marta, la Chiesa dei Santi Nazaro e Celso, l’Orrido di Bellano e lo spazio San Nicolao Arte Contemporanea, offrendo uno sguardo unico su come la natura si riveli nell’arte locale: tra paesaggi, decorazioni grottesche e simbolismi vegetali. Appuntamento alle ore 10:50 presso il Museo Giancarlo Vitali. Il costo di partecipazione è di 12 euro, con biglietto cumulativo BAC acquistabile online su www.bacbellano.eu o in loco. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo email: gruppi@comune.bellano.lc.it
In provincia di Varese segnaliamo alcune attività rivolte a bambini e bambine dai 6 agli 11 anni. Al Castello di Masnago, dalle 10.30alle 12.00,si terranno una visita guidata alle sale affrescatee un laboratorio dal titolo Castello in festa, per creare un teatrino di carta legato agli svaghi di corte. A Villa Mirabello, dalle 15.00 alle 16.30, ci sarà una visita guidata alla collezione archeologica e un laboratorio dal titolo La preistoria, che sorpresa, in cui si realizzerà un libretto origami.Tutte le attività sono gratuite. Prenotazione richiesta tramite il sito web www.cooperativasullarte.it.