Letteratura, libri e incontri: cosa succede in settimana
Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Lunedì 12 maggio, alle 17.30, presso l’Associazione La Stecca di via Grandi 21 a Como (salone al primo piano), sarà presentato il libro I racconti di Pigo – Sette storie in riva al lago di Como, scritto da Pietro Berra, illustrato da Giada Negri con le attività di Jessica Molinari. Saranno presenti anche Antonella Cis e Marco Malinverno della Classe 1954 della Stecca di Como, Giuseppe Alfredo Bonelli, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Como e Patrizia Zerbi di Carthusia Edizioni. Ingresso libero.
Alle 20.45, presso lo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, sarà presentato, in anteprima nazionale e in collaborazione con l’Associazione culturale Le Sfogliatelle, il nuovo libro L’Enigma Kaminski di Paolo Roversi, edito da Mondadori. L’autore dialogherà con Alida Paternostro. Ingresso libero – gradita prenotazione a spaziolibrilacornice@gmail.com.
Martedì 13 maggio, alle 18, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, per la rassegna Storie in Piazza, Michele Bitossi, dialogando con Matteo B. Bianchi, presenterà il libro dal titolo Ma io quasi quasi, pubblicato da Accento Edizioni. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Alle 21.15, presso Villa Ferranti, in piazza Umberto I 1 a Figino Serenza, Ivano Gobbato presenta Il Segreto di Luca di Ignazio Silone. Durante ogni appuntamento vengono letti alcuni brani del libro, in alcuni casi collegandoli ad altri testi dello stesso autore o di autori diversi. Brani musicali in sottofondo sottolineano i passaggi più significativi mentre alcune immagini aiutano a contestualizzare i vari riferimenti mostrando volti e luoghi importanti per la narrazione o anche schemi tecnici sulla struttura del racconto.
Gli incontri hanno molteplici obiettivi: proporre una riflessione sulle tematiche narrative attraverso un linguaggio familiare e comprensibile; mettere in luce la struttura del libro, mostrando come anche le scelte “tecniche” degli autori contribuiscano alla creazione di mondi che, in apparenza lontani dalle nostre vite, sono invece i nostri stessi mondi; presentare gli autori come esseri umani, raccontandone in parte la vita, le esperienze, il bisogno di comunicare; mostrare come le vicende narrate, anche le più iconiche o le più datate, contengano elementi che ci riguardano, e come l’esperienza che facciamo leggendo possa dare a ciascuno elementi per riflettere sulla propria stessa vita.
Gli incontri sono tenuti da Ivano Gobbato. Enigmista dilettante e da sempre innamorato dei libri, da questa passione per la lettura e la scrittura sono nati dapprima l’idea di “raccontare” grandi e piccoli capolavori – un impegno che continua da diversi anni a titolo del tutto gratuito – presso associazioni culturali, biblioteche, e più di recente il blog www.intornoailibri.it. Nel 2020 ha pubblicato per Dominioni Editore il suo primo libro: La biblioteca dei libri perduti. Ingresso libero. Per informazioni: 366 527 2631 – 031 781 271 – biblioteca@comune.figinoserenza.co.it
Mercoledì 14 maggio, alle 18,presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, per la rassegna Storie in Piazza, Marco Rossari, dialogando con Matteo B. Bianchi, presenterà il libro dal titolo Piccolo dizionario delle malattie letterarie, pubblicato da Einaudi. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.

Giovedì 15 maggio, alle 18, presso Camagni Cucine Cantù, la libreria Libooks organizza la presentazione, con aperitivo, del libro Simple di Yotam Ottolenghi, pubblicato da Giunti Editore, in dialogo con Sara Porro. Prenotazione necessaria allo 031-7073497 o inviando mail a incontri@libooks.it
Alle 19, al Tennis Erba, presso Parco Majnoni (via Garibaldi 12), per la quinta edizione di Appunti all’Aria Aperta – Festival di libri, autori e incontri organizzata da La libreria di via Volta di Erba, Björn Larsson, dialogando con Martina Toppi, presenterà il suo libro dal titolo Filosofia del pendolare, edito da Iperborea. Ingresso libero.
Sempre alle 19, presso l’Enaip di via Dante 127 a Como, presentazione de La Porta della rana – Dodici storie in-credibili, scritto da Gerardo Monizza. Se ne parlerà con lo chef Simone Borgonovo e i ragazzi della scuola, tra assaggi di rana fritta e altre delizie e molte storie in forma di aperitivo. La Porta della rana al Duomo di Como: un mito. Si ignorano le ragioni della fortuna della ‘rana’ e anche del suo misterioso fascino. Dal 1507 (datata dai Rodari) incuriosisce gli studiosi; mancano documenti d’archivio che confermino le scelte della committenza. Non resta che leggere la Porta, ricca di figure comprensibili (santi, profeti, angeli…) ma anche di segni misteriosi che lasciano spazio alla fantasia. Prenotazione obbligatoria: como@enaiplombardia.it.
Alle 20.45, presso Castello Durini, in via Castello 4 a Fabbrica Durini, per la rassegna Alzate Incontra: Grandi Autori, Roberto Parodi presenta Facciamoci riconoscere. Come trovare il proprio stile, edito da TEA. Modera il Consigliere Regionale Sergio Gaddi. Ingresso libero.
Venerdì 16 maggio, alle 16, presso l’Università della Terza Età di Erba, presentazione del libro La Felicità Possibile. Piccoli indizi di quotidiana saggezza di Lucia Todaro, edito da Feltrinelli. In collaborazione con La Libreria di Via Volta di Erba.
Alle 18, presso la Libreria la Ciurma di viale Lecco 83 a Como, presentazione del libro Fragili confini di Roberto Pennella, edito da I Libri di Icaro. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.
Alle 18.30, presso la Pasticceria Sartori di Erba, presentazione del libro Enrico Beruschi. Una vita meravigliao edito da Sagoma con Enrico Beruschi, a cura di Inner Wheel Club Erba Laghi. In collaborazione con La Libreria di Via Volta di Erba.
Alle 20, al Centro Polifunzionale di via Roma 22 a Fenegrò, per la rassegna Aperitivi Letterari 2025, Vera Fisogni presenterà il suo libro dal titolo Nel segno del pensiero. Come pensavano gli antichi egizi, pubblicato da Santelli Editore, in collaborazione con la Finis Agrorum. Introduce Giancarlo Nicoli, consigliere comunale delegato alla cultura e alla biblioteca. A seguire, aperitivo conviviale. Ingresso libero.
Alle 20.45, presso la Sala Giovanni Paolo II del Don Guanella di Como, in via Tommaso Grossi 18, presentazione del libro Quella casa che vola, edito da Albatros, sulla Casa di Nazareth a Loreto, del prof. Pier Luigi Guiducci, affiancato da Don Nico Rutigliano. L’autore del libro presenterà, attraverso diapositive, i risultati degli studi sulla santa Casa. Ingresso libero e gratuito, si consiglia la prenotazione a Casa Divina Provvidenza 031296711 o como.direzione@guanelliani.it.
Alle 21, presso la biblioteca comunale di Figino Serenza, presentazione del libro Il bambino con Marco Balzano, edito da Einaudi. Modera l’incontro Letizia Marzorati. In collaborazione con La Libreria di Via Volta di Erba.
Sabato 17 maggio, alle 16, in via Vittorio Veneto 51 a Villa Guardia, il Caffè dei lettori del Centro Associazione Incontro organizza la presentazione del libro La faccia nascosta della luna di Giancarlo Dossena, pubblicato da Elpo Edizioni. L’autore dialoga con la scrittrice, giornalista e pittrice Federica Rossi. Seguirà rinfresco, ingresso gratuito. Prenotazione gradita al numero 3290044875 (Grazia).
Alle 16.30, presso la Libreria la Ciurma di viale Lecco 83 a Como, presentazione del romanzo Il punto Nemo di Elisabetta Maggioni, edito da Do it human. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.
Foto di congerdesign da Pixabay
Foto di Veronika Andrews da Pixabay