Coronavirus: La Rete è Live – episode 50

5 maggio 2020 | 19:38
Share0
Coronavirus: La Rete è Live – episode 50

Coronavirus: La Rete è Live – episode 48

di Sabrina Sigon

&nbsp

Alpe del Viceré

Dal 4 al 17 maggio compreso – ma solo per i residenti del comune di Albavilla – riapre il transito automobilistico per raggiungere l’Alpe del Viceré, mentre prosegue la chiusura al transito di tutti i veicoli dei non residenti lungo la via Partigiana e la via Ai Monti sino alla località Alpe del Viceré. Chi desidera godere della riapertura di questa era verde, però, attraverso attività sportiva e passeggiate, potrà raggiungerla a piedi, prestando la massima attenzione alle seguenti norme:

Si dovrà rispettare:

– l’obbligo di distanziamento di almeno un metro tra le persone

– divieto di assembramento

– divieto di accensione fuochi a terra e barbecue

– è consentito svolgere individualmente, ovvero con accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti, attività sportiva o attività motoria, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività.

L’Alpe del Viceré, nel Comune di Albavilla, deve il suo nome a Eugenio di Beauharnais, figliastro di Napoleone Bonaparte e da lui nominato Viceré d’Italia. Nel 1810, durante il suo viceregno, il principe acquistò l’ampio pianoro sui contrafforti del Monte Bolettone per farvi costruire un grande fabbricato da destinare a soggiorno estivo dei suoi preziosi cavalli. Quando la zona passò al Conte Turati, diventò un alpeggio per il pascolo stagionale, e la struttura fu trasformata in albergo per villeggianti, soprattutto milanesi, da qui il nome Albergo La Salute.

Villa Melzi Bellagio

Verso la normalizzazione: finalmente una bellissima iniziativa da parte della proprietà di Villa Melzi – dimora storica situata nel comune di Bellagio e proclamata monumento nazionale – che consentirà di tornare a visitare il bellissimo Parco della Villa, unico al mondo: per chi, residente a Bellagio, per vari motivi non l’ha mai visitato da lunedì 4 maggio può farlo. Un piccolo passo per tornare alla normalità, per il quale gli organizzatori ringraziano Fulco Gallarati Scotti per la sua grande sensibilità.

IL PARCO DI VILLA MELZI RIAPRE GRATUITAMENTE AI BELLAGINI ‪DAL 4 AL 17 MAGGIO DALLE ORE ‪13:00 ‪ALLE ORE 17:00 (ULTIMO INGRESSO ‪ALLE ORE 16:30) Chi volesse dare la propria disponibilità a collaborare all’iniziativa (accoglienza dei visitatori, controllo del distanziamento sociale, del divieto di assembramento, dell’utilizzo delle mascherine e il controllo dei giardini), deve inviare alla Segreteria comunale all’indirizzo: segreteria@comune.bellagio.co.it l’allegata richiesta per incarichi a volontari per scopi di pubblica utilità, debitamente compilata e sottoscritta, scaricabile anche dal sito istituzionale www.comune.bellagio.co.it

I volontari saranno coordinati dalla Guida turistica Rita Annuziata, alla quale dovranno rivolgersi per definire le modalità e gli orari del servizio.

Si ringrazia sentitamente la Proprietà di Villa Melzi d’Eril per la grande opportunità offerta ai cittadini di Bellagio di poter godere della bellezza del Parco più bello d’Italia.

la rete è live

FAI – Fondo Ambiente Italiano

Promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità, questa la missione del FAI – Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano. Tanti e bellissimi i luoghi condivisi, attraverso storie e filmati, sulla pagina Facebook: dalle Saline Conti Vecchi di Cagliari, le vedute del Monte Grappa – scenario di una tragica battaglia durante la Prima Guerra Mondiale –, alle storie di molti dei luoghi che sono stati salvati.

Da qui la proposta di un censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare, i #luoghidelcuore, in collaborazione con Intesa Sanpaolo; a partire dal 6 maggio si potranno votare i luoghi del cuore, quelli con cui si desidera ripartire insieme

Lancio della 10ª edizione del censimento nazionale promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo

I LUOGHI DEL CUORE

Vota i tuoi luoghi del cuore. Tutti insieme possiamo salvarli

Mercoledì 6 maggio 2020, ore 11
Video conferenza via Zoom Webinar

Tra gli interventi:

Andrea Carandini Presidente FAI

Marco Magnifico Vicepresidente Esecutivo FAI

On. Anna Laura Orrico Sottosegretario di Stato del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

Nel corso della presentazione verrà trasmesso anche un videomessaggio di

Dario Franceschini

Ministro per i beni e le attività culturali

&nbsp

DaVinci Salute, l’app per consultare medici e psicologici senza liste di attesa

DaVinci Salute è la startup di telemedicina composta da un team di specialisti che in video consulto emettono diagnosi veloci e sicure. Obiettivo: incentivare la prevenzione e combattere la disinformazione

Quante volte ci sarà capitato di consultare il web per dipanare dubbi circa una problematica di salute? Tante, forse troppe volte.

Spesso consultare il medico di base non è cosa semplice, per non parlare delle attese interminabili al pronto soccorso per i cosiddetti “codici verdi”. Per contrastare questo fenomeno è nata DaVinci Salute, la startup fondata da 3 giovani imprenditori trentenni che consente consulti medici e psicologici senza liste di attesa.

Il sistema di telemedicina permette di connettersi ad un professionista in pochi minuti in video consulto tramite smartphone, ottenendo tempestivamente maggiori informazioni per poter risolvere il problema oppure proseguire con ulteriori esami specialistici: un vero e prorio pre-triage.

la rete è live

Margot M Martini e Martini Man ringraziano gli operatori sanitari con un omaggio

Segnaliamo questa bellissima iniziativa dedicata ai medici, infermieri e operatori sanitari: gli hair stylist di tutta Italia con il lookdown vivono un momento imprenditoriale molto difficile, per non dire tragico. Come molte altre attività, anche i saloni di parrucchiere sono chiusi ormai da mesi e date e modalità di riapertura sono ancora sconosciute.

Se il Coronavirus ha fermato tante imprese, non può fermare la solidarietà né la gratitudine verso medici, infermieri e operatori sanitari tutti.

“Dietro alle mascherine ci sono i volti di eroi”, racconta Gaetano Di Nicolò, proprietario insieme alla moglie Paola dei saloni Margot M Martini e Martini Man in centro a Como. “Non vogliamo dimenticare quello che medici e infermieri stanno facendo per tutti noi ormai da mesi: sono in prima linea contro il Coronavirus e rischiano la loro salute per salvare le nostre vite”.

Un ringraziamento che si trasforma in un piccolo omaggio con il cuore pieno di gratitudine.

Alla riapertura dei saloni, il personale sanitario impegnato nella lotta contro il Covid-19 avrà diritto ai servizi scontati del -20% da Margot Martini e Martini Man di Como per tutto il 2020.

Il gesto è rivolto a medici, infermieri e operatori: “Vi promettiamo che ci saremo per voi, come voi ci siete per noi”, conclude Paola Grasselli.

parrucchieri martini

&nbsp

leggi anche

To be continued…

Leggi Anche