


Coronavirus: La Rete è Live – episode 24
di Sabrina Sigon
Iniziamo Presto con l’ukulele. “L’ukulele per sua natura trasmette gioia e spensieratezza e, come la sua storia ci insegna, è nei momenti di crisi che se ne comprende meglio il potenziale, non solo dal punto di vista musicale”, è il messaggio della pagina Facebook..
“Da qui nasce l’idea di attivare in questo periodo “salotti virtuali gratuiti” in cui incontrare gli autori del metodo per bambini Iniziamo presto con l’ukulele Edizioni Curci.
Docenti, educatori, genitori e chiunque desideri suonare l’ukulele con i bambini potrà incontrarsi e confrontarsi con Sara Magon, Clara Zucche, Fiorenzo De Vita, Elisabetta Zulian e sperimentare con loro il metodo direttamente sullo strumento.
Perché “salotti”? Tutto è pensato per creare la giusta atmosfera come quella che si crea quando ci si incontra fra amici nel salotto di casa!
Cosa fare per partecipare? L’iscrizione è gratuita e non è necessario saper suonare.
È sufficiente prenotarsi inviando una mail a: iniziamoprestoconlukulele@gmail.com
Gli iscritti riceveranno una comunicazione con il calendario degli incontri e un link che porterà direttamente alla piattaforma on line”. Inoltre un canale Youtube dell’insegnante Clara Zucche – dell’Associazione Culturale Oltremusica Como – per imparare varie tecniche musicali, fra cui le percussioni, in cui ci si può esercitare da casa.
 
Ugo Mursia Editore. “Anche Nunzia Volpe partecipa a #iorestoacasaeleggo con una videolettura che ci fa immergere nelle atmosfere del suo romanzo “L’amore perfetto”, una storia forte, di dolore e di riscatto, di amori imperfetti e di seconde possibilità. Sofia ha quindici anni, un passato fatto di dolore e di abbandono e lo sguardo scuro e sfuggente di chi ha conosciuto l’abisso della violenza. Custode di segreti inconfessabili, vive timorosa e diffidente fino al giorno in cui, in una Varenna spazzata dal temporale, incrocia gli occhi azzurri di Emma, sua coetanea, che con la forza del suo amore illuminerà la sua vita e le darà il coraggio per affrontare, una volta per tutte, i demoni del suo passato. Una protagonista fragile e indimenticabile, capace di entrare nel cuore del lettore e di restarci a lungo.
Nunzia Volpe vive a Bresso con il marito e i due figli. Il suo primo romanzo “La bambina che parlava alla luna” ha vinto il Torneo Letterario IoScrittore 2014 mentre “L’amore perfetto”, disponibile anche in formato Kindle, arrivò tra i dieci finalisti della prima edizione del “Premio Letterario RTL102.5 Mursia Romanzo Italiano”. Oltre al suo contributo altre e interessanti letture vengono condivise nella pagina, così come le nuove pubblicazioni. “Prima che voi la viviate, la vita di per sé non è nulla, sta a voi darle un senso, e il valore non è altro che il senso che scegliete”. (J. P. Sartre – L’esistenzialismo è un umanismo”..
SLOW CLUB “È un esperimento che nasce dalla voglia di non lasciarsi sopraffare dall’inedia in questi giorni un po’ così e dal desiderio di credere, oggi più che mai, alla straordinaria forza consolatoria e salvifica dell’arte in tutte le sue declinazioni, dalla poesia, alla musica, alla recitazione. Partendo da questo assunto, noi di Slow Music abbiamo deciso di produrre SLOW CLUB, un programma dalla cadenza periodica, realizzato grazie al contributo di amici musicisti, attori, scrittori, giornalisti e altre persone che gravitano all’interno e attorno a quel mondo fantastico chiamato “spettacolo”, un mondo troppe volte sottovalutato, in realtà capace – quando stimolato nel modo giusto – di regalare momenti di straordinaria Bellezza, nonché grandi emozioni. SLOW CLUB ha l’ambizione di diventare un vero e proprio magazine, dove ognuno contribuisce con un brano musicale, la lettura di una pagina di un libro o una poesia, una breve performance artistica. E ci saranno anche vere e proprie rubriche fisse, per esempio “Istruzioni per l’uso” (recensioni di dischi, libri, film, ecc.), “Una rete di Bellezza” (suggerimenti per andare alla ricerca della Bellezza attraverso la rete) e altre che scoprirete nel tempo. La diffusione avverrà sui social, in particolare Facebook e Instagram, e sul canale YouTube, partendo dagli account We Are Slow Music, ma chiunque sarà libero di condividere. E ci auguriamo che siate in tanti a farlo. Perché la nostra aspirazione è che SLOW CLUB continui a vivere anche una volta che questi giorni un po’ così saranno solo un brutto ricordo. Nella prima puntata i contributi di: Elena Di Cioccio (conduzione), Stefano Bonagura, Peter Cincotti, Loredana Fadda, Saturnino, Gian Paolo Serino. A cura di Michaela Berlini (montaggio), Stefano Bonagura, Corrado Gambi, Massimo Poggini, Claudio Trotta.
Associazione comunità della Pieve di Incino pubblica IL GIOCO DELL’OCA DELLA CITTÀ DI ERBA. “Un’idea del Sig. Giuseppe Croci, erbese, per cercare di rendere simpatiche le giornate in casa, scoprendo la storia di Erba.
Il gioco è scaricabile anche dal sito www.primacomo.it.
Il sig. Croci ha utilizzato cartoline di ieri e piccole curiosità.
Nelle caselle racconta “pezzi” di città: dallo stemma del Comune, al monumento ai Caduti, a fotografie storiche e attuali, al buco del piombo e altri luoghi simbolo. Una pagina che pubblica contributi artistici a partire dagli studi/laboratori come quello di Emanuele Iob dove si può assistere a tutti i passaggi della preparazione delle illustrazioni con la tecnica dell’acquaforte. Quattro preziose illustrazioni, eseguite appositamente da Emanuele Iob con questa antica tecnica artistica, costituiscono la sezione grafica del Secondo Volume Annales Sacri Monasterii Lambrugi.
 
Leggiamo insieme Il Mago di Oz e teniamoci compagnia tra le pagine di un libro con la Spaventapasseri, la Taglialegna e Leona. E poi… matita alla mano e cartoncini colorati, tanti laboratori in compagnia di Dorothy per partire alla scoperta dell’amicizia nel paese di Smeralda!
Due appuntamenti settimanali: il lunedì e il giovedì per viaggiare con la fantasia e superare tutti gli ostacoli con cuore, cervello e coraggio!
I nuovi capitoli e laboratori saranno pubblicati sulle pagine Facebook Artificio Como e sul nostro sito www.artificiocomo.it
leggi anche
To be continued…