




IL CINEMA GLORIA DAL DIVANO #2
Lo Spazio Gloria di Como, chiuso da quasi un mese ormai, è tornato dalla scorsa settimana e farsi sentire da soci ed estimatori, attraverso una programmazione a distanza che ricalca, ove possibile, l’interessante proposta cinematografica del Circolo Arci Xanadù gestore dello spazio di via Varesina.
Per queste giornate in cui si consuma molta tv, l’inyento è quello di portare, pur sul piccolo schermo, un palinsesto di qualità da guardare comodamente dal divano di casa e gratuitamente. Ecco cosa hanno scelto gli amici del Gloria questa settimana:
Oggi si parte con i Lunedì del Cinema. Il film in proiezione èESTATE 1993 di Carla Simon Pipó, vincitore del premio per la migliore opera prima al festival di Berlino 2017, candidato all’Oscar come miglior film straniero per la Spagna.
Nell’estate del 1993, Frida, una bambina di 6 anni che ha appena perso la madre, si reca in campagna presso la casa degli zii. Qui sperimenta il calore della “nuova famiglia” e stringe amicizia con Anna la loro figlia di 3 anni. Ma nonostante la vacanza idilliaca, dentro Frida è annidato un dolore inespresso che sfocia in un comportamento progressivamente problematico. Riuscirà a superare il suo lutto nell’arco dell’estate?
Il film è in streaming gratuito solo oggi, lunedì 23 marzo, ore 21:00 su MymoviesLive. Occorre prenotare il proprio posto.
Per la rassegna La Grande Arte al Cinema Gloria ecco il documentario BAUHAUS SPIRIT – 100 ANNI DI BAUHAUS
100 anni fa nasceva un’utopia artistica radicale: il Bauhaus, una delle scuole architettoniche più influenti del nostro secolo che continua ad essere un modello di stile del nostro tempo. Si successero all’insegnamento delle arti Gropius e Weimar, Klee e Kandinsky, Brandt e molti altri illustri nomi che fecero di Bauhaus il punto di riferimento dell’arte e del design moderno. Nel film giovani architetti, insegnanti scolastici, designer, sociologi riflettono sulla loro esperienza Bauhaus e sull’influenza che questa ha avuto ed ha nel nostro modo di concepire l’arte, la musica il design oltre ovviamente l’architettura.
Gratis su RaiPlay dalla tua Smart TV o su https://www.raiplay.it/
I Pomeriggi del Giovedì propongono il film IL SINDACO DEL RIONE SANITA’ di Mario Martone
Vincitore del premio Pasinetti e del Leoncino d’oro al festival di Venezia 2019, candidato a 4 David di Donatello 2020
Napoli, oggi. Antonio Barracano “sistema le cose” e risolve problemi: gli “ignoranti” che non hanno santi in paradiso si rivolgono a lui perché interceda in loro favore e Barracano, soprannominato “il sindaco”, si presta volentieri a fare da mediatore, sulla forza della sua reputazione e del timore che sa incutere anche nei malviventi più incalliti del rione Sanità. Uno dopo l’altro, gli si presentano due guappi che “si sono sparati” (quasi) per sbaglio, un padre di famiglia taglieggiato da un usuraio, e il figlio di un panettiere che ha diseredato la progenie. E il “sindaco” mette tutto (e tutti) a posto, esponendosi in prima persona, nel ricordo delle ingiustizie subìte da ragazzo, quando era vittima dell'”astuzia che si mangia l’ignoranza”
Gratis su RaiPlay dalla tua Smart TV o su https://www.raiplay.it/
https://www.youtube.com/watch?v=ITr1MA4uslo
Appuntamento in Cineteca con BERTOLUCCI SECONDO IL CINEMA di Gianni Amelio
Appunti sulle riprese del film ‘Novecento’. Una sorta di viaggio lungo una giornata di lavoro, fra prove filmate, pause della lavorazione, momenti intimi – come l’autoritratto di Sterling Hayden lungo il fiume – consigli del regista e brani di conversazione sul cinema con Bertolucci. Dalle note di regia: “Il film mi è servito per seguire da vicino un regista per cui provavo e provo una grande ammirazione, impegnato in uno dei rarissimi kolossal d’autore del cinema italiano. E’ un regista che non era Fellini o Visconti, ma che si muoveva su una lunghezza d’onda per me comprensibile e che mi era sufficientemente vicino in termini d’età. Insomma, un’opportunità rara – un film miliardario la cui lavorazione durava da un anno intero – che ho sfruttato per ‘rubare’ da Bertolucci quanto mi sentivo di rubare”.
Gratis su RaiPlay dalla tua Smart TV o su https://www.raiplay.it/
Non manca nulla nella proposta del Circolo Arci Xabadù, anche Venerdì musica! con DEPECHE MODE – SPIRITS IN THE FOREST di Anton Corbjin
Intorno alla data berlinese del tour 2019 dei Depeche Mode ruotano i destini di sei vite sui generis. Speciali, come ogni altra vita che crediamo ordinaria. Ci tiene subito a sottolineare di non essere un film-concerto Spirits in the Forest. Il focus è sui fan, sei in particolare, di cui vediamo ricostruita la biografia. Vite che transitano spesso da un luogo di dolore e faticosa accettazione di sé: un brasiliano dell’alta società che fugge a Berlino per poter esprimere liberamente la propria sessualità, un rumeno che ricorda i tempi di Ceausescu, quando la musica occidentale era proibita; o ancora una ragazza francese, costretta a ripartire da zero dopo che un incidente l’ha privata di ogni ricordo.
Disponibile su Amazon Prime Video. Il primo mese d’iscrizione è gratuito.
Infine Weekend al Cinema con JOKER di Todd Phillips
Leone d’oro al festival di Venezia 2019, miglior attore protagonista e colonna sonora agli Oscar e ai Golden Globes 2020.
Arthur Fleck (Joaquin Phoenix) vive con l’anziana madre in un palazzone fatiscente e sbarca il lunario facendo pubblicità per la strada travestito da clown, in attesa di avere il giusto materiale per realizzare il desiderio di fare il comico. La sua vita, però, è una tragedia: ignorato, calpestato, bullizzato, preso in giro da da chiunque, ha sviluppato un tic nervoso che lo fa ridere a sproposito incontrollabilmente, rendendolo inquietante e allontanando ulteriormente da lui ogni possibile relazione sociale. Ma un giorno Arthur non ce la fa più e reagisce violentemente, pistola alla mano. Mentre la polizia di Gotham City dà la caccia al clown killer, la popolazione lo elegge a eroe metropolitano, simbolo della rivolta degli oppressi contro l’arroganza dei ricchi.
Disponibile da 3 aprile su InfinityTV. I primi due mesi sono gratuiti.