l'incontro |
Como
/
Cronaca
/

“Affari di cuore” al San Nicolò: un incontro per evitare i rischi cardiovascolari

23 settembre 2018 | 16:22
Share0
“Affari di cuore” al San Nicolò: un incontro per evitare i rischi cardiovascolari
“Affari di cuore” al San Nicolò: un incontro per evitare i rischi cardiovascolari
“Affari di cuore” al San Nicolò: un incontro per evitare i rischi cardiovascolari

La struttura di viale Innocenzo organizza questa serata informativa. E’ aperta a tutti, va prenotata.

L’occasione è quella della Giornata Mondiale per il Cuore: il centro diagnostico Synlab San Nicolò di Como, in prossimità di questa ricorrenza, ha scelto di organizzare sul territorio una serata dedicata al tema del rischio cardiovascolare, affrontato in un’ottica multidisciplinare. La stratificazione del rischio cardiovascolare, i disturbi del sonno correlati a questo genere di malattie, l’alimentazione e gli stili di vita salutari: queste le tre linee di approfondimento che seguirà l’incontro previsto per martedì 2 ottobre alle ore 19 in via Innocenzo XI, 70 a Como, titolato “AFFARI DI CUORE: il rischio cardiovascolare tra prevenzione, cibo e sonno”. Il Dott. Franco Ruffa – Specialista in Cardiologia, Synlab San Nicolò, il Dott. Augusto Fontana – Specialista in Neurologia, Synlab San Nicolò e la Dott.ssa Adriana Simone – Specialista in Gastroenterologia, Endoscopia digestiva, Synlab San Nicolò si alterneranno nell’occasione al tavolo dei relatori.

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia con circa il 45% dei decessi totali per malattia: per questo è fondamentale stimolare la cittadinanza verso una maggiore consapevolezza. A tale scopo, saranno condivise le informazioni relative ai fattori che influenzano sia l’insorgenza che il peggioramento delle malattie cardiovascolari, come sonno e cibo, le principali componenti dello stile di vita di cui è dimostrata la correlazione con le malattie cardiovascolari. Il sonno è un processo attivo, determinato da una complessa interazione di fenomeni che coinvolgono non solo il sistema nervoso centrale, ma anche l’apparato cardiorespiratorio. Ecco perché i disturbi del sonno sono attivamente coinvolti nel peggioramento delle patologie cardiovascolari e, in taluni casi, anche nella loro insorgenza. Allo stesso tempo è nota a tutti l’importanza dell’alimentazione nella prevenzione delle malattie cardiovascolari per impedire il danno d’organo arterioso iniziale, che è alla base delle principali patologie (ipertensione – infarto – ictus) e che si somma ad altri fattori di rischio (fumo – diabete – familiarità per cardiopatia).

La partecipazione alla serata è gratuita, ma è necessario iscriversi presso la Segreteria Organizzativa: Elizabeth Rosazza 031.27641940 – elizabeth.rosazza@synlab.it. L’incontro si rivolge anche ai medici