Dal Teatro de la Maestranza di Siviglia al Samara Opera and ballet theatre nella Russia Orientale, dalla Norvegia dell’ Opera Kristiansund alla Calabria dell’associazione Orfeo Stillo, il prossimo week end sarà dedicato alle “Giornate europee dell’Opera”, internazionalmente conosciute come European Opera Days. E qui non c’è brexit che tenga, i teatri del Regno Unito che partecipano sono ben sei compresa la prestigiosa Royal Opera House Covent Garden. Il Teatro Sociale di Como, ente lirico di primo piano, partecipa da molti anni agli European Opera Days e non mancherà nemmeno quest’anno nei giorni 6 e 7 maggio.
Istituita nel 2007 da Opera Europa, il più importante network che riunisce i teatri d’Europa, questa manifestazione rappresenta per ciascun dei circa 100 teatri sparsi nel continente, una valida campagna di attività informative sull’opera e per l’opera. Le Giornate europee dell’Opera esistono per ricordare alla propria comunità locale, ma anche alle autorità, che i teatri lirici e le compagnie d’opera esistono e cercano di includere ed essere seguiti da quante più persone possibile aprendo le porte del teatro, organizzando concerti e visite guidate, mostre e incontri, video e spettacoli per bambini.

Questa XI edizione è intitolata Opera Panorama, ed é un invito alla scoperta della dimensione europea dell’Opera.
Gli EOD vogliono suggerire agli spettatori un’impressione sul significato dell’opera nelle varie parti dell’Europa, prendendo come esempio Carmen e Il Flauto Magico poiché sono due titoli che compaiono sovente nelle stagioni teatrali. Come viene rappresentato nei vari paesi Il Flauto magico? Quante “Carmen” possono essere messe in scena?
Il Teatro Sociale di Como ha organizzato per il 6 e 7 maggio un weekend sulle note di queste due famosissimi opere con tante iniziative ad INGRESSO LIBERO.

6 – 7 maggio 2017
OPERA PANORAMA
tra Flauto magico e Carmen
Sabato 6 maggio
Teatro Sociale – Sala Bianca
dalle ore 20.30 MUSICA NON-STOP
NOTE DI NOTTE
Maratona pianistica notturna
Progetto delle classi di Pianoforte del Conservatorio di Musica di Como
a cura di Alessandro De Curtis
promosso da Conservatorio di Como
Da Chopin a Bartók, la notte diventa musica con i grandi capolavori del repertorio pianistico legati al mondo della notte. Un modo diverso di proporre ed ascoltare un recital pianistico, durante una lunga maratona che sprofonderà nella notte.
Domenica 7 maggio
Teatro Sociale – Sala Bianca
ore 11.00
GRANADA
Johann Sebastian Bach, Sonata in si bemolle maggiore BWV 1020
Clara Schumann, 3 Romanze op. 22
Camille Saint-Säens, Sonata in re maggiore op. 166
Antonio Pasculli, Omaggio a Vincenzo Bellini
Isaac Albéniz, Granada per arpa sola
Astor Piazzolla, Storia del tango
Oboe e corno inglese Fabien Thouand
Arpa Luisa Prandina
nell’ambito della rassegna Camera con Musica
PASSEGGIATA MUSICALE
Villa del Grumello – Serre
ore 12.30
SWINGIN’ OPERA
con OuverTrio
Clarinetto Alessio Zanovello
Pianoforte Enrico Perelli
Batteria Lorenzo Fronti
Variazioni jazz da Carmen, Il flauto magico e altre celebri opere.
PICNIC musicale sull’erba
Villa del Grumello – Serre
ore 14.00
FLAUTO E…
Concerto Vincitori 68° Concorso AsLiCo
Interpreti Maria Sardaryan, Daniele Terenzi, Pietro Toscano
Pianoforte Giorgio Martano
Si ringrazia SILLUMINA – Copia privata per i giovani, per la cultura
Dopo alcuni mesi di preparazione, seguiti da docenti di canto, di interpretazione vocale, arte scenica, consapevolezza corporea e storia della musica, i vincitori del 68° Concorso si esibiscono in un concerto lirico, che intreccia le più belle arie tratte dal Flauto magico di Mozart (e non solo), in attesa di ascoltarli nel loro debutto in stagione.
Villa Sucota
ore 15.00
OPERE CON VISTA
Flauti Alessandra Aitini, Giovanni Barbagallo, Caterina Barbieri, Nicolò Benzoni, Nadine De Nicola
Musiche di G. Bizet, G. F. Händel, B. Marcello, W. A. Mozart, G. P. Telemann
Villa Bernasconi, Cernobbio
ore 16.00
CICERI WIND BAND
Musiche di K. Badelt, G. Bizet, F. Erickson, E. Grieg
Altre iniziative
Teatro Sociale
sabato, 6 maggio – dalle ore 19.30 alle 9.30
UNA NOTTE CON ROALD DAHL
con Fata Morgana
Museo del Cavallo Giocattolo
sabato, 6 maggio – ore 17.00
BRICIOLE DI BARBIERE
tratto da Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
con Benedetta Brambilla, Mattia Lecchi
Opera Baby – da 0 a 36 mesi
Teatro Sociale
domenica, 7 maggio – ore 20.30
CONCERTO vincitori del 27° Concorso internazionale per pianoforte e orchestra “Città di Cantù”
Direttore Ovidiu Balan
Orchestra Filarmonica Mihail Jora
promosso da Nuova Scuola di Musica di Cantù
Dopo le rigorose selezioni del rinomato Concorso pianistico presieduto dal Maestro Vincenzo Balzani, approdano sul palcoscenico del Teatro Sociale i grandi talenti della tastiera, vincitori del Concorso che si esibiranno in un concerto classico e in un concerto romantico.
ISTRUZIONI PER L’USO
Tutte le iniziative degli European Opera Days sono ad INGRESSO LIBERO.
In caso di pioggia, gli eventi si svolgeranno all’interno delle ville.
Portate il vostro lunchbox per il picnic musicale!
Bistrot del Grumello, con menù a cura di Cooperativa Alto Lago
Serra del Grumello (possibilità di parcheggio interno, a Monte del Compendio, con ingresso da via Bignanico/via Caronti)
INFORMAZIONI
tel. 031 270170
DOVE ANDARE
1 Teatro Sociale, Piazza Verdi – Como
2 Villa del Grumello, via Cernobbio 11 – Como
3 Fondazione Antonio Ratti – Villa Sucota, via Cernobbio 19 – Como
4 Villa Bernasconi, via Regina 7 – Cernobbio
SCUOLE MUSICALI COINVOLTE
S.M. Foscolo – Proff.sse Marzia Pontremoli (dirigente scolastica), Alessandra Aitini (flauto) Liceo musicale statale Teresa Ciceri – Proff. Nicola D’Antonio (dirigente scolastica), Tamara Pertusini, Luca Russo (flauto), Davide Fiorentini (oboe), Rinaldo Batelli (clarinetto), Angelo Bassi (sax), Angela Gravina (fagotto), Mario Gerosa (tromba), Mauro Ciccarese (trombone ed euphonium), Marco Panico (tuba), Elisabetta Caslini (corno), Alessandro Dotti (percussioni)
EUROPEAN OPERA DAYS a COMO
promossi da
Teatro Sociale di Como AsLiCo
in collaborazione con
Comune di Como
Comune di Cernobbio
Associazione Villa del Grumello
Fondazione Antonio Ratti
Conservatorio di Musica di Como
Nuova Scuola di Musica di Cantù
Liceo musicale Teresa Ciceri
Scuola media ad indirizzo musicale Foscolo
commenta