Bonifico Bancario: Come compilare le causali in maniera corretta

Le pratiche per effettuare un bonifico bancario possono essere molto più complesse di quello che appare.
Le pratiche per effettuare un bonifico bancario possono essere molto più complesse di quello che appare, allora ecco che può essere importante seguire alcune indicazioni utili ad evitare errori che poi possano compromettere l’esatta esecuzione del bonifico. In particolare il punto più delicato da compilare è quello della causale, infatti ci possono essere tanti tipi di causale, inoltre il campo è obbligatorio, quindi bisogna per forza scrivere la causale, altrimenti il bonifico bancario non può essere effettuato.
Si tratta di un obbligo imposto anche dalla legge anti evasione fiscale che il governo ha introdotto. Per scrivere bene la causale ed effettuare in modo corretto il bonifico si deve sapere che esistono diversi codici, ognuno riconducibile ad una determinata causale, in particolare quando ci si reca in banca a fare un bonifico può esser utile farsi dare l’interno elenco dei codici, perché la nostra causale può avere un codice che magari non conosciamo.
Ora ecco alcune indicazioni utili su cosa scrivere quando si va a mettere la causale nel bonifico bancario, in particolare se si vuole comprare qualcosa su internet e vi è la necessità di pagare tramite bonifico bancario allora la causale sarà “Acquisto Online” e si dovrà trovare il codice collegato a questa causale. Altra causale molto diffusa nei bonifici bancari può essere quella di “Pagamento canoni di affitto”, questo perché sempre più spesso si usa lo strumento del bonifico bancario per pagare l’affitto della propria casa o di un locale commerciale.
Poi ci sono dei bonifici bancari che possono essere oggetto a detrazioni fiscali, come ad esempio quelli che vengono effettuati per delle ristrutturazioni, allora per avere diritto alle detrazioni bisognerà dare indicazioni precise nella causale: in particolare bisognerà indicare che queste spese sono legate a ristrutturazioni, quindi si dovrà indicare nella causale “Spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio e naturalmente si dovrà collegare il codice adeguato.
Naturalmente oltre alla causale, dovranno essere indicate anche altre informazioni: innanzitutto il nome e cognome di colui che dispone il bonifico bancario, poi il numero di conto corrente del beneficiario. Naturalmente bisogna fare molta attenzione nell’indicazione dei soldi che si vanno a trasferire, e in particolare l’importo che sarà oggetto del bonifico dovrà essere scritto sia in cifre che a lettere, un modo per essere ancora più sicuri che l’importo sia esatto. Infine, se si ha un conto online, può essere più conveniente effettuare un bonifico bancario via internet, questo perché i costi sono molto più bassi rispetto al costo di un bonifico effettuato presso una sede fisica di una banca.